Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Servizi sociali, al via a Catania il Polo dell’Infanzia con 232 posti gratuiti di accoglienza aggiuntiva

Lunedì 4 novembre nell’Asilo di Caseggiato/Micronido di via Carducci angolo via Giuffrida, scuola “Il  Papavero”, alla presenza del sindaco Enrico Trantino e degli assessori Bruno Brucchieri e Andrea Guzzardi, con delega rispettivamente ai servizi sociali e alla pubblica istruzione, verrà avviato il Progetto Polo Infanzia (asili di caseggiato e spazio gioco) con l’obiettivo di ampliare l’offerta educativa degli asili nido comunali, con servizi completamente gratuiti di accoglienza di bambini, incrementando di altri 232 posti complessivamente le disponibilità della primissima fascia di età.

L’Amministrazione Comunale, infatti, nell’ottica di promuovere una pluralità di percorsi di educazione e di istruzione oltre a quelli promossi con gli asili nido comunali, coerentemente con il quadro europeo delle politiche per il riconoscimento dei diritti all’infanzia, ha avviato un aggiuntivo sistema integrato di servizi innovativi e sperimentali, per un supporto all’opera educativa svolta dai genitori, garantendo spazi protetti e altamente qualificati, attingendo alle risorse del fondo di solidarietà nazionale.

In dettaglio, gli Asili di caseggiato o micronidi, novità assoluta per Catania, sono caratterizzati da una capacità ricettiva media (numero bambini 8-30), in contesti simili alle abitazioni familiari e si realizzano in strutture appropriate all’accoglienza di minori in tenera età, attrezzati e dotati di giochi e spazi esterni ludici rivolti ai piccoli, da 3 mesi a 3 anni.

Lo Spazio Gioco, invece, altra tipologia di accoglienza, prevede l’inserimento di bambini, dai 12 ai 36 mesi, la cui peculiarità è il gioco, in luoghi idonei per permettere ai bambini di giocare e interagire con pari età, sotto la supervisione di operatori esperti del Terzo Settore. Pur essendo diversi dai nidi tradizionali, gli “spazi gioco” sono importanti per lo sviluppo del bambino. Essi facilitano la transizione tra vari ambienti del bambino, come la casa e la scuola e sono anch’essi a titolo gratuito e sperimentate per la prima volta a Catania.

Le strutture degli asili di caseggiato e degli spazi gioco, sono presenti con organizzazioni e sedi distinte in ognuna delle 6 circoscrizioni cittadine.

Le istanze per accogliere i bambini vanno presentate dalle famiglie in forma telematica, attraverso il portale Catania Semplice sul sito istituzionale del Comune di Catania, corredate dalla documentazione prevista per l’accesso ai servizi di carattere socioassistenziale.

Related posts